L’OBL di Urist è una proiezione radiografica che viene eseguita allo scopo di studiare la Branca Ileo-Ischiatica del lato sollevato e l’Ala Iliaca di quello in appoggio. Essa è dunque clinicamente indicata nei casi di trauma e lesioni ossee focali.
Il paziente viene disposto sul Trocoscopio in decubito orizzontale semisupino con il fianco del lato in esame sollevato in modo che il PSM sia obliquato di 60° rispetto al PS.
L’AI del lato non in analisi, ossia quello in appoggio, è in extra-rotazione mentre quello controlaterale risulta ben disteso per conferire stabilità alla posizione di studio; a contribuire alla stabilità della posizione si consiglia di porre un supporto sotto il Dorso.
Il RC è ⟂ al PS ed incide 5 cm medialmente e inferiormente rispetto alla SIAS del lato sollevato, ossia al centro dell’Ala iliaca.
N.B.: un utile repere osseo da sfruttare per una corretta centratura è la Cresta Iliaca.
Posizione paziente | semisupina |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | obl di 60° al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 80 kV – 16 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | 5 cm med. e inf. a SIAS |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione del Bacino su di un piano obliquo;
- Visualizzazione di profilo dell’Acetabolo del lato sollevato;
- Chiara visualizzazione della Branca Ileo-Ischiatica del lato sollevato e dell’Ala Iliaca di quello in appoggio.