Nota anche come “proiezione OBL ascendente di Pennal” o “Outlet”, l’OBL ascendente di Tile è clinicamente indicata per trauma.
Il paziente viene disposto sul Trocoscopio in decubito orizzontale supino con il PSM ⟂ al PS.
Gli AAII sono addotti e ben distesi e intraruotati di 20°; in questo modo i Colli Anatomici dei Femori diverranno // al PS (allo scopo di facilitare il mantenimento dell’intrarotazione si consiglia di porre dei supporti sotto le Ginocchia). Gli Alluci sono dunque in contatto e i Calcagni divaricati con una distanza tra loro di circa 20 cm (se necessario, immobilizzare gli AAII ponendo dei pesi sulle Caviglie).
Il RC è inclinato di 30°-40° caudo-cranialmente rispetto al PS ed incide nel PM della Linea BiSpino Iliaca Antero-Superiore (LBIAS) sulla Linea Mediana (LM) del Tronco.
N.B.: un utile repere osseo da sfruttare per una corretta centratura è la Cresta Iliaca.
Posizione paziente | supina |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 80 kV – 16 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl di 30°-40° in cau-cr al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | PM di LBIAS |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e simmetrica del Bacino e delle Epifisi Prossimali dei Femori;
- Buona visualizzazione su piano COR del Sacro, delle Branche Ischio-Pubiche e dei Forami Otturatori.