AP

L’AP è la proiezione standard per lo studio del Bacino ed è clinicamente indicata per trauma, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle Articolazioni Sacro-Iliache, Coxo-Femorali e della Sinfisi Pubica.

Il paziente viene disposto sul Trocoscopio in decubito orizzontale supino con il PSM ⟂ al PS; questa proiezione può essere eseguita anche a paziente in posizione ortostatica ma ciò avviene unicamente su specifica richiesta del medico.

Gli AAII sono addotti, ben distesi e intraruotati di 20°; in questo modo i Colli Anatomici dei Femori diverranno // al PS (allo scopo di facilitare il mantenimento dell’intrarotazione si consiglia di porre dei supporti sotto le Ginocchia). Gli Alluci sono dunque in contatto e i Calcagni divaricati con una distanza tra loro di circa 20 cm (se necessario, immobilizzare gli AAII ponendo dei pesi sulle Caviglie).

N.B.: se il paziente si sottopone a questa indagine radiografica per trauma diretto al Bacino e/o alle Articolazioni Coxo-Femorali, è sconsigliata l’intrarotazione degli AAII.

N.B.: talvolta può essere richiesta l’esecuzione di questa proiezione con neutrorotazione o extrarotazione di 20° degli AAII.

Il RC è ⟂ al PS ed incide nel punto d’incrocio della Linea Xifo-Pubica (LXP) con una linea tesa tra le Spine Iliache Antero-Superiori (SIAS), ossia sulla Linea Mediana (LM) del Tronco, 2-3 cm inferiormente ad un piano tangente le Creste iliache o 5 cm superiormente alla Sinfisi Pubica (SP).

N.B.: un utile repere osseo da sfruttare per una corretta centratura è la Cresta Iliaca.

Posizione pazientesupina / ortostasi
Piano Sagittale Mediano (PSM)⟂ al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione80 kV – 16 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)5 cm superiormente a Sinfisi Pubica (SP) sulla LM
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione completa e simmetrica del Bacino;
  • Rappresentazione completa e simmetrica delle Epifisi Prossimali di entrambi i Femori;
  • Se effettuata correttamente l’intrarotazione degli AAII, i Piccoli Trocanteri non sono visibili perché proiettati posteriormente alle relative Diafisi femorali. Infatti i Piccoli Trocanteri, in posizione anatomica postero-mediale, ruotano in senso postero-laterale e tendono in parte a occultarsi dietro i Femori; di essi si possono quindi visualizzare al massimo una minima frazione sporgente dai profili mediali delle Diafisi. Al contrario i Grandi Trocanteri, che sono caratterizzati da una posizione anatomica postero-laterale, ruotano in senso antero-laterale, divenendo ampiamente visibili.

N.B.: se l’AP per il Bacino viene eseguita in neutrorotazione degli AAII, i Piccoli Trocanteri vengono resi visibili e i Colli Anatomici appaiono molto corti, come se fossero presi d’infilata.

N.B.: se l’AP per il Bacino viene eseguita in extrarotazione degli AAII, i Piccoli Trocanteri sono visibili di profilo e i Colli Anatomici appaiono molto corti, come se fossero presi d’infilata.