L’OBL ANT di Chevrot per lo studio delle Articolazioni Sacro-Iliache è clinicamente indicata nei casi di sacro-ileite, spondiliti e artrosi.
Il paziente viene posizionato in decubito orizzontale semisupino sul Trocoscopio con il lato in esame sollevato di 20° rispetto al PS.
Si consiglia di stabilizzare la posizione di studio ponendo un supporto di materiale radiotrasparente posteriormente al Dorso e facendo flettere parzialmente l’AI omolaterale con appoggio e sostegno del Piede piano di appoggio. L’AI controlaterale è ben disteso.
Il RC è inclinato caudo-cranialmente di 25°-30° rispetto al PS ed incide 3-4 cm medialmente e 10 cm superiormente relativamente alla SIAS del lato in esame, cioè quello sollevato.
N.B.: un utile repere osseo da sfruttare per una corretta centratura è la Cresta Iliaca.
N.B.: si tratta di un esame che ha la necessità di disporre di un’immagine comparativa.
Posizione paziente | semisupina |
Piano Frontale Principale (PFP) | obl di 20° al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 80 kV – 12 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl di 25°-30° in cau-cr al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | 3-4 cm med. e 10 cm sup. a SIAS omolaterale |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e su di un piano obliquo dell’Articolazione Sacro-Iliaca in analisi.