OBL POST SN

La proiezione OBL POST SN per lo studio radiografico dello Sterno è richiesta per dolore sternale, trauma, post-intervento cardiaco e controllo dei punti metallici da Sternotomia.

Il paziente è disposto in ortostasi innanzi all’Ortoscopio oppure in decubito orizzontale prono sul Trocoscopio con l’Emitorace SN sollevato in modo che il PFP formi un angolo di 20°-25° con il PS. Tale posizione (OPS) è da preferirsi alla proiezione obliqua contrapposta (OPD) sicché la tenue rappresentazione dello Sterno viene a sovrapporsi con quella del Cuore.

Il RC è ⟂ al PS ed incide nel III superiore della Linea Paravertebrale dell’Emitorace sollevato (SN).

N.B.: in caso di paziente poco collaborante è possibile eseguire questa proiezione in posizione prona e RC inclinato di 15° da SN verso DX.

Apnea profonda durante l’esame

Posizione pazienteortostasi / semiprona / prona
Piano Frontale Principale (PFP)obl di 20°-25° al PS / // al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione70 kV – 25 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS / obl di 15° da SN a DX
Punto d’Incidenza (PI)III superiore Linea Paravertebrale
Griglia Antidiffusione

CRITERIO di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione completa dello Sterno al centro del Radiogramma;
  • Assenza di sovrapposizioni a carico dello Sterno da parte della Colonna Dorsale ma non dalla componente posteriore delle Coste.