Questa OBL è clinicamente indicata in caso di trauma a carico delle Rocche Petrose, in particolar modo se vi è coinvolgimento dell’Epitimpano.
Il paziente viene posizionato sul Trocoscopio in decubito orizzontale prono. Il PSM della Testa è // al PS e il lato in studio è quello in appoggio sulla superficie di detezione. Il Collo è leggermente flesso, la Spalla controlaterale è sollevata, la Mano controlaterale è chiusa a pugno sotto il Mento e il Ginocchio controlaterale è flesso per conferire stabilità alla posizione da mantenere.
Il RC è inclinato di 35° cranio-caudalmente rispetto al PS ed incide 8 cm superiormente al Meato Acustico Esterno (MAE) del lato non in appoggio.
Posizione paziente | prona |
Piano Sagittale Mediano della Testa (PSM) | // al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 100 cm |
Parametri di esposizione | 70 kV – 20 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl di 35° in cr-cau al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | 8 cm superiormente a MAE |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa dell’Epitimpano e della Catena di Ossicini (Martello, Incudine e Staffa) su di un piano obliquo.