Questa proiezione, identica all’AX di Lupo-Hirtz, ma specifica per lo studio di entrambe le Arcate Zigomatiche in un’unica immagine radiografica, non è clinicamente indicata nei casi di trauma sicché potrebbe causare danni a carico della Colonna Cervicale.
Il paziente può essere in decubito orizzontale supino sul Trocoscopio oppure in posizione eretta innanzi all’Ortoscopio. Il PSM è ad ogni modo ⟂ al PS. Il Capo è in iperestensione affinché il POT risulti // al PS; il Vertice deve aderire alla superficie di detezione. Gli AASS sono addotti lungo i fianchi e le Spalle sullo stesso piano.
Se il paziente è in clinostasi supina, bisogna sollevare il Dorso in modo che la Testa possa raggiungere un grado adeguato di iperestensione. Le Ginocchia sono fatte flettere per rilassare la muscolatura addominale.
Il RC è ⟂ al PS ed incide in corrispondenza del PM della Linea Bicondiloidea; emergenza dal Vertice.
Posizione paziente | supina / ortostasi |
Piano Sagittale Mediano della Testa (PSM) | ⟂ al PS |
Piano Orizzontale Tedesco (POT) | // al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 75 kV – 25 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | PM di Linea Bicondiloidea |
Punto d’Emergenza (PE) | Vertice |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e simmetrica delle Ossa Malari e delle relative Arcate.