La LL è una delle proiezioni standard per lo studio del Cranio, ed è clinicamente richiesta in caso di trauma, lesioni ossee focali, calcificazioni endocraniche, lesioni espansive endosellari e per lo studio dei Seni Paranasali (Frontali, Etmoidali e Sfenoidali).
Nei pazienti non collaboranti, obesi e traumatizzati, la LL viene effettuata in posizione clinostatica supina, mentre nei pazienti collaboranti si opta per la posizione semiprona; in quest’ultimo caso non si esclude tuttavia la possibilità di ricorrere alla posizione ortostatica. Ad ogni modo il PSM della Testa è // al PS.
Nel primo caso è conveniente sollevare lievemente la Testa con un cuscino. Il PS, a contatto con il lato in studio, è disposto verticalmente rispetto al piano d’appoggio e perpendicolarmente rispetto al RC.
Nel secondo caso, per conferire stabilità alla posizione di studio, vengono fatti flettere il Gomito e il Ginocchio del lato opposto a quello di appoggio del Cranio. L’AS e l’AI omolaterali al lato d’interesse sono distesi.
N.B.: se la proiezione è richiesta per lo studio dei Seni Paranasali (Frontali, Etmoidali e Sfenoidali), è sempre preferibile eseguire l’esame con il paziente in posizione eretta con l’obiettivo di meglio visualizzare eventuali livelli idro-aerei.
Il RC è ⟂ al PS ed incide 2 cm supero-anteriormente il Meato Acustico Esterno (MAE) del lato non in appoggio.
Posizione paziente | supina / semiprona / ortostasi |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | // al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 70 kV – 20 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | 2 cm supero-anteriormente a MAE |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione simmetrica delle Ossa pari del Cranio;
- Chiara visione e sovrapposizione dei Seni Frontali, Etmoidali e Sfenoidali.
N.B.: è fondamentale apporre il segno del lato in appoggio, in particolar modo in caso di Fratture indirette, che sono piuttosto comuni.
Al fine di verificare la corretta simmetria delle componenti ossee del Cranio si consiglia di osservare come punti di riferimento il pavimento della Sella Turcica e le Branche della Mandibola. Non si devono dunque apprezzare immagini di sdoppiamento.