Questa proiezione trova indicazione nei casi clinici di traumatologia e nei controlli post-operatori.
Il paziente è in ortostatismo o seduto con appoggio della Spalla del lato in esame al PS; la Spalla controlaterale forma anteriormente un angolo di 45°-60° con il PS in maniera tale da ottenere la perpendicolarità della Scapola in esame con il piano. L’Arto Superiore del lato in esame è retroposto, intra-ruotato e con il Gomito flesso di 90°. La Testa deve essere ruotata controlateralmente.
Il RC è inclinato in senso cranio-caudale di 10°-20° ed incide nel PM del margine mediale della Scapola del lato in esame.
Apnea durante l’esecuzione dell’esame.
N.B.: se il paziente non è in grado di rimanere in piedi o seduto, va eseguita la proiezione Transtoracica laterale.
Posizione paziente | ortostasi / seduta |
PFP | obl di 45°-60° al PS |
DFF | 100 cm |
Parametri di esposizione | 60 kV – 20 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obliquo di 10°-20° in senso cranio-caudale |
Punto d’Incidenza (PI) | PM margine mediale della Scapola in esame |
Griglia Antidiffusione | Si |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Visione della configurazione “a Y” della Scapola data dalla sovrapposizione dei suoi profili mediale e laterale, dal Processo Coracoideo e dall’Acromion;
- Proiezione della Testa omerale nello Spazio subacromiale, al centro della “Y”;
- Scapola e diafisi omerale si proiettano fuori dalla parete toracica.