L’OBL di Broden I viene eseguita per lo studio dell’Articolazione Sub-Talare ed è clinicamente indicata per trauma a carico dell’Astragalo e del Calcagno.
Il paziente viene disposto in decubito orizzontale supino sul Trocoscopio con il PSM ⟂ al PS.
L’AI del lato in studio è ben disteso e addotto con il Piede dorso-flesso a 90° rispetto alla Gamba (“Piede a martello” o “allo Zenith”). La Gamba e il Piede omolaterali sono intra-ruotati di 45°.
Il RC è inclinato caudo-cranialmente prima di 40°, poi di 30°, di 20° e infine di 10° rispetto al PS ed incide 2 cm antero-inferiormente rispetto al Malleolo laterale.
N.B.: le diverse inclinazioni del Tubo radiogeno, tutte necessarie, consentono di ottenere una visione completa dell’Articolazione Sub-Talare (a 40° si apprezza la frazione anteriore mentre a 10° si evidenzia meglio quella posteriore).
Posizione paziente | supina |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 45 kV – 3.2 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl di 10°-40° in cau-cr a PS |
Punto d’Incidenza (PI) | 2 cm ant-inf a Malleolo laterale |
Griglia Antidiffusione | No |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa, al centro del Radiogramma e su di un piano obliquo delle diverse componenti dell’Articolazione Sub-Talare del lato in studio.