OBL in intrarotazione

L’OBL in intrarotazione per lo studio del Ginocchio è clinicamente indicata per trauma e lesioni ossee focali; si rivela inoltre utile per meglio visualizzare l’Epifisi Prossimale della Fibula, l’Articolazione Tibio-Peroneale Prossimale e la componente mediale della Rotula.

Il paziente viene disposto in decubito orizzontale supino sul Trocoscopio con il PSM ⟂ al PS.

Gli AASS sono addotti e ben distesi lungo il Tronco. L’AI del lato in esame è ben disteso e intraruotato di 30°-45° mentre quello controlaterale è solamente disteso.

Il RC è ⟂ al PS ed incide 1.5 cm inferiormente all’Apice della Rotula.

N.B.: per la precisione, in base alla distanza che intercorre tra le SIAS e la superficie del PS, è più opportuno orientare il RC  in questa maniera:

  • 5° cranio-caudalmente se il valore dello spessore della Pelvi è < 20 cm;
  • ⟂ se il valore dello spessore della Pelvi è = 20 cm;
  • 5° caudo-cranialmente se il valore dello spessore della Pelvi è > 20 cm.
Posizione pazientesupina
Piano Sagittale Mediano (PSM)⟂ al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione60 kV – 16 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)1.5 cm inf. a Apice di Rotula
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione completa e al centro del Radiogramma dell’articolazione del Ginocchio;
  • Chiara visualizzazione dell’Epifisi Prossimale della Fibula, dell’Articolazione Tibio-Peroneale Prossimale e della componente posteriore della Tibia;
  • Assenza di sovrapposizione a carico dell’Epifisi Prossimale della Fibula e dell’Articolazione Tibio-Peroneale Prossimale;
  • Visualizzazione di una frazione della Patella che si proietta leggermente oltre il margine mediale della Tibia.