Nota anche come “proiezione di Lequesne-de Sèze”, essa è clinicamente indicata per la valutazione la morfologia del profilo anteriore e posteriore dell’Acetabolo e il suo orientamento, dunque un’eventuale antiversione o retroversione.
Il paziente viene disposto in ortostasi innanzi all’Ortoscopio in una posizione quasi LL; infatti l’Anca del lato non in esame, che è rivolta al Tubo radiogeno, viene fatta retroporre generalmente di 25°.
Gli AASS sono abdotti sopra la Testa e iI Piede del lato in studio è // rispetto al PS.
Il RC è ⟂ al PS ed incide nel PM dell’Inguine, ossia nel PM del Collo Anatomico dell’Anca in appoggio.
Posizione paziente | semiprona |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | obl di 65° al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 75 kV – 12 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | PM di Inguine omolaterale |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e su di un piano obliquo del Bacino, dalle Creste Iliache fino a comprendere interamente le Epifisi Prossimali di entrambi i Femori;
- Assenza di sovrapposizione dell’Acetabolo sulla Testa Femorale.