Nota anche come “proiezione Latero-Uretrale o Ascellare di Lauenstein”, la LL di Lauenstein è clinicamente indicata nei casi di trauma, lesioni ossee focali, patologie degenerative, valutazione di eventuali lesioni del nucleo di accrescimento della Testa Femorale e del rapporto Collo Anatomico-Diafisi a seguito di osteosintesi.
Il paziente viene disposto sul Trocoscopio in decubito orizzontale semisupino con il PSM obliquato di 45° verso il lato d’interesse, ossia quello in appoggio sul PS (per stabilizzare la posizione di studio si consiglia di porre un supporto posteriormente al Dorso).
L’Anca del lato in analisi è abdotta al massimo in modo che la Diafisi femorale omolaterale risulti // al PS. Il Ginocchio omolaterale è flesso di 90° mentre l’AI controlaterale è disteso per stabilizzare la posizione assunta.
N.B.: questa proiezione è controindicata in caso di sospetta o nota presenza di frattura e a breve tempo di distanza dall’intervento chirurgico.
Il RC è ⟂ al PS ed incide nel PM del Collo Anatomico del Femore del lato in studio.
Posizione paziente | semisupina |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | obl di 45° al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 75 kV – 12 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | PM del Collo Anatomico |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e al centro del Radiogramma dell’Articolazione Coxo-Femorale;
- Sovrapposizione del Grande Trocantere sul Collo Anatomico.