
Laboratorio di didattica digitale basato su machine learning e deep learning per analisi di produttività e classi di dose.
Informazioni e modalità di partecipazione
Lo scopo di questo evento formativo, patrocinato dalla Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP è di introdurre gli iscritti ad una modalità con cui possono incorporare un ambiente di analisi di dati user friendly (basato su database di tipo OLAP ed estrattore dati Logstash) nel proprio curriculum di Amministratore di sistema MIS/PACS, di incaricato di funzioni di coordinamento o Dirigente delle Professioni Sanitarie e di chiunque sia coinvolto nel data processing a supporto delle decisioni strategiche o ne stia acquisendo le competenze.
Le opportunità offerte da un'analisi degli indicatori di performances più articolata e granulare rispetto al passato, offrono agli organismi indipendenti di valutazione, ai responsabili per la transizione digitale ed alle direzioni strategiche la capacità di simulare scenari alternativi (di tipo what-if) basandosi su dati certificati dall'organigramma dell'Amministratore di Sistema MIS/PACS nella declinazione più attuale, fornita dal Documento di Posizionamento recentemente rilasciato da AITASIT e dai più recenti riferimenti normativi in tema di stima dei tempi di conduzione delle organizzazioni di lavoro. Durante i lavori saranno anche analizzati scenari reali relativi al trattamento e comunicazione del dato dosimetrico, quale utile applicazione pratica della recente evoluzione normativa.
Salvatore Valentino
Luciano Sicilia
Salvatore Buemi
Daniele Di Feo
Riccardo Orsini
Luigi Giacalone
Se non hai mai usato una Virtual Machine e vuoi imparare iscriviti al webinar propedeutico in programma il giorno 15 settembre
L'evento formativo sarà erogato interamente online. Grazie al contributo dei tutors, dopo i lavori nella classe virtuale comune, gli iscritti saranno divisi in classi diverse che svolgeranno esercizi differenti.
Al temine della mezz'ora prevista per i lavori di gruppo, tutti i discenti torneranno in aula magna virtuale e ciascun capogruppo avrà la possibilità di discutere i risultati raggiunti insieme a tutti i partecipanti alla sessione. Durante i lavori sarà richiesta l'interazione continua dei discenti attraverso la somministrazione di sondaggi e questionari. Per tutti i partecipanti è prevista la possibilità di scaricare e usare illimitatamente una macchina virtuale preconfigurata, basata su motore Elasticsearch, per la creazione di cruscotti decisionali, riutilizzabile per sempre in ogni contesto operativo. L'utilizzo di tale macchina virtuale durante i lavori è facoltativo.
Sarà inoltre possibile scaricare e usare un dataset da 70 Gbyte per eseguire esercitazioni e simulazioni.
Tutto il materiale durevole sarà rilasciato ai partecipanti al termine dei lavori. Nei giorni successivi sarà inviato a ciascun discente il certificato di partecipazione.
Per partecipare al webinar online è consigliabile usare un personal computer desktop o portatile con caratteristiche avanzate, almeno 30Gbyte di spazio disponibile, connessione a banda larga e con i seguenti software preinstallati:
Antivirus e firewall aggiornati e configurati