L’AX di Boehler è una delle 2 proiezioni standard per lo studio del Calcagno ed è clinicamente indicata per dimostrare il Corpo Calcaneare, la Faccetta Articolare Mediana dell’Articolazione Sub-Talare e il Sustentaculum Tali; inoltre offre la possibilità di analizzare il suo allineamento con la Tibia oltre a verificare la presenza di fratture.
Il paziente viene disposto in decubito orizzontale supino sul Trocoscopio con il PSM ⟂ al PS.
Entrambi gli AAII sono ben distesi; quello del lato in esame, oltre ad essere addotto, è neutro-ruotato. Il Piede omolaterale è dorso-flesso a 90° rispetto alla Gamba (“Piede a martello” o “allo Zenith”). Per mantenere il Piede in dorso-flessione può essere utile impiegare una benda (la Pianta del Piede deve risultare ⟂ al PS).
N.B.: se viene richiesta un’AX bilaterale, la sola differenza rispetto alla proiezione monolaterale è il PI del RC, ossia il PS stesso, tra i Calcagni.
Il RC è inclinato caudo-cranialmente di 40°-45° rispetto al PS ed incide:
- in senso planto-dorsale nel PM del Corpo del Calcagno, se l’analisi è monolaterale;
- direttamente sul PS, tra i Calcagni se l’analisi è bilaterale.
Posizione paziente | supina |
PSM | ⟂ al PS |
DFF | 115 cm |
Parametri di esposizione | 50 kV – 4 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl di 40°-45° in cau-cr al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | monolaterale → PM di Corpo di Calcagno bilaterale → su PS, a livello di Calcagni |
Griglia Antidiffusione | No |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e al centro del Radiogramma del Calcagno del lato in studio;
- Assenza di rotazione del Calcagno.
- Visualizzazione dell’Articolazione Talo-Calcaneare con la Faccetta Articolare Posteriore lateralmente e la Faccetta Sustentacolare medialmente.