Nota anche come “proiezione AP Vera per lo studio della Caviglia”, è una proiezione spesso praticata che viene utilizzata in sostituzione dell’AP standard. Essa è clinicamente indicata per trauma, lesioni ossee focali, flogosi e patologia degenerativa.
Il paziente viene disposto in decubito orizzontale supino o in posizione seduta sul Trocoscopio con il PSM ⟂ al PS.
Entrambi gli AAII sono ben distesi, con la differenza che quello appartenente al lato in esame, oltre ad essere addotto, è intra-ruotato di 15°-20° in modo che la Line Bimalleolare sia // al piano d’appoggio (i Malleoli risultano equidistanti dal PS). Il Piede omolaterale è dorso-flesso a 90° rispetto alla Gamba (“Piede a martello” o “allo Zenith”).
N.B.: se viene richiesta un’AP bilaterale, la sola differenza rispetto alla proiezione monolaterale è il PI del RC, ossia il PS stesso a livello dei Malleoli.
Il RC è ⟂ al PS ed incide:
- nel PM della Linea Bimalleolare, che congiunge il Malleolo mediale della Tibia con quello laterale della Fibula, se l’analisi è monolaterale;
- direttamente sul PS, a livello dei Malleoli se l’analisi è bilaterale.
Posizione paziente | supina / seduta |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 55 kV – 3.2 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ a PS |
Punto d’Incidenza (PI) | monolaterale → PM di Linea Bimalleolare bilaterale → su PS, a livello di Malleoli |
Griglia Antidiffusione | No |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e al centro del Radiogramma dell’articolazione della Caviglia del lato in studio oppure di entrambe le Articolazioni;
- Visualizzazione del III distale dello Scheletro della Gamba;
- Assenza di sovrapposizione dell’Astragalo a carico dei Malleoli;
- Visualizzazione di profilo dell’Articolazione Talo-Peroneale;
- Quasi totale assenza di sovrapposizione del Tubercolo Anteriore sull’Epifisi Distale della Fibula.