OBL POST di Kuchendorf

La proiezione di Kuchendorf viene eseguita allo scopo di studiare la Patella quasi del tutto libera da sovrapposizioni in caso di trauma e alterazioni dell’ossificazione della Rotula (es: Patella partita o bipartita).

Il paziente viene disposto sul Trocoscopio in decubito orizzontale prono con il PSM ⟂ al PS.

Gli AASS sono semiflessi ai lati del Tronco per stabilizzare la posizione d’esame. L’Anca del lato in esame viene fatta sollevare di circa 5 cm e il Ginocchio omolaterale viene fatto flettere di 10°; quest’utimo è inoltre extra-ruotato di 35°-40°, quindi aderisce sul PS con la sua componente antero-mediale (immagine della cosiddetta “Rotula lussata”). Sotto alla Caviglia omolaterale si pone un supporto che la rialzi; sul III prossimale della Gamba del medesimo lato si posiziona un sacchetto di sabbia che impedisca eventuali movimenti dell’AI in analisi.

Il RC è inclinato cranio-caudalmente di 25°-30° rispetto al PS ed incide al centro del Cavo Popliteo.

Posizione pazienteprona
Piano Sagittale Mediano (PSM)⟂ al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione60 kV – 16 mAs
Raggio Centrale (RC)obl cr-cau di 25°-30° al PS
Punto d’Incidenza (PI)PM di Cavo Popliteo
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione completa e al centro del Radiogramma dell’articolazione del Ginocchio del lato in studio;
  • Rappresentazione obliqua della Rotula quasi del tutto libera da sovrapposizioni da parte dell’Epifisi Distale del Femore.