LL “Frog Legs”

Nota anche come “proiezione di Dunlap”, “proiezione di Swanson” oppure “proiezione di Penner”, questa la LL, che può essere praticata sia per uno studio monolaterale che per uno bilaterale, è clinicamente indicata nei casi di trauma, lesioni ossee focali e patologie degenerative.

Il paziente viene disposto sul Trocoscopio in decubito orizzontale supino con il PSM ⟂ al PS.

Gli AASS sono fatti flettere a livello dei Gomiti con appoggio palmare delle Mani sul Torace.

  • Se l’indagine è monolaterale allora l’Anca e il Ginocchio del lato d’interesse sono fatti flettere 90° e abdurre di 45° fino a che il Piede omolaterale non sia in contatto con la metà mediale del Ginocchio controlaterale tramite il suo versante plantare;
  • Se l’indagine è bilaterale allora le Anche e le Ginocchia sono fatte flettere 90° e abdurre di 45°; i Piedi sono in contatto tra loro mediante la relativa superficie plantare.

N.B.: in ogni caso, sia la flessione che l’abduzione sono da evitarsi qualora si sia appurata la presenza di frattura o ve ne sia solamente il sospetto. In queste situazione si consiglia di obliquare di circa 30°-45° il corpo del paziente facendo in modo che i Piedi puntino verso il lato d’interesse e inclinare il RC caudo-cranialmente di 15°-20° con incidenza in corrisponden del PM dell’Inguine del lato in studio.

Il RC è ⟂ al PS ed incide nel PM del Collo Anatomico del Femore del lato in studio se l’indagine è monolaterale, altrimenti se l’indagine è bilaterale il RC incide 2.5 cm superiormente alla Sinfisi Pubica (SP).

Posizione pazientesupina
Piano Sagittale Mediano (PSM)⟂ al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione75 kV – 12 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)monolaterale → PM di Collo Anatomico omolaterale

bilaterale → 2.5 cm superiormente a SP
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione completa dell’Articolazione Coxo-Femorale;
  • Rappresentazione completa e simmetrica delle Articolazioni Coxo-Femorali se si tratta di un’indagine bilaterale;
  • Visualizzazione del Piccolo Trocantere lungo il profilo mediale della Diafisi femorale;
  • Assenza di sovrapposizione del Grande Trocantere sul Collo Anatomico.