OAS del pugilatore – PA del Cuore

Le indicazioni cliniche che richiedono l’esecuzione di questa proiezione sono lo studio morfologico del Cuore e dell’Aorta e la localizzazione di alterazioni del parenchima polmonare.

Il paziente viene disposto in posizione eretta innanzi all’Ortoscopio con il PSM obliquato di 45° rispetto al PS; appoggio del lato SN del Torace. Questa configurazione assume il nome di “posizione del pugilatore” e, in virtù della sua obliquità, corrisponde ad una PA del Cuore sicché permette di ottenere una complessa sovrapposizione delle camere cardiache e dell’origine o terminazione dei Grossi Vasi. Entrambi gli AASS sono abdotti sopra la Testa.

N.B.: se si utilizza come sistema di rilevazione una Cassetta CR oppure un AeroDR, in base alla conformazione fisica del paziente (molto magro ed alto), è possibile disporre il Detettore anche verticalmente, oltre che trasversalmente.

Il RC è ⟂ al PS ed incide all’altezza del Polo inferiore della Scapola SN (D7).

Tips & Tricks: per assicurarsi di aver incluso l’intero distretto toracico nel Campo di Vista, e dunque di aver praticato una corretta centratura, può essere utile ricordare di mantenere circa 2-3 dita di distanza tra l’ombra delle Spalle e il bordo craniale del Rilevatore.

Apnea inspiratoria durante l’esame allo scopo di accrescere il volume polmonare totale indagabile

Posizione pazienteortostasi
Piano Sagittale Mediano (PSM)obl di 45° al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)150-200 cm
Parametri di esposizioneDR: 120 kV – 20 mAs

CR: 80 kV – 2.5 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)Polo inferiore Scapola SN
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • L’ombra cardiaca  è  quasi del tutto libera, infatti si deve apprezzare una lieve sovrapposizione del profilo cardiaco a quello del Rachide dorsale;
  • Assenza di artefatti da moto respiratorio.

N.B.: esistono condizioni nelle quali la fisionomia del paziente provoca un’alterazione della convenzionale rappresentazione radiografica del Torace come:

  • Scoliosi dorsale → asimmetria;
  • Mastectomia monolaterale → differente densità tra i due campi polmonari;
  • Protesi e vari devices medicali → aumento della densità;
  • Calcificazioni a livello delle cartilagini costali.

Tramite la PA del Cuore è possibile ottenere la separazione delle camere del Cuore SN da quelle del Cuore DX. Il profilo posteriore è dato in alto dall’Atrio SN ed in basso dal Ventricolo SN; il profilo anteriore è determinato in alto dall’Atrio DX ed al di sotto dal Ventricolo DX.

Il tempo di esposizione (t) è brevissimo in considerazione dei movimenti involontari del Cuore e dei Vasi sanguigni.