L’OBL di Kasabach viene eseguita per lo studio del Dente dell’Epistrofeo (C2).
Il paziente viene posizionato sul Trocoscopio in clinostasi supina con il PSM della Testa ruotato di 45° verso il lato non in studio. Gli AASS sono addotti lungo i fianchi.
Il RC è inclinato cranio-caudalmente di 10° rispetto al PS ed incide tra il MAE del lato rivolto al Tubo radiogeno e l’Ectocanthion omolaterale.
Apnea durante l’esecuzione dell’esame.
Posizione paziente | supina |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | obl di 45° al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 60 kV – 20 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl di 10° in cr-cau al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | tra MAE e Ectocanthion |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione al centro del Radiogramma del Dente dell’Epistrofeo (C2).