LL Dinamiche

Non è un esame eseguibile in traumatologia d’urgenza in quanto richiede una completa collaborazione del paziente. Questa tecnica di studio è utile per:

  • valutare la mobilità articolare;
  • studiare le alterazioni delle normali curve fisiologiche sotto carico;
  • studiare le Ernie discali per rendere visibili eventuali stenosi di origine discale accentuate dal movimento;
  • quantificare l’alterazione del movimento delle Vertebre attraverso una misurazione grafica e il Calcolo dei Centri di Istantanea Rotazione (definiti istantanei perché variano in base al grado di flessione o estensione) i quali vengono identificati su multipli Radiogrammi acquisiti in posizione eretta, LL a diversi livelli di flessione ed estensione.

Devono essere eseguite 2 Radiografie in ortostasi, con il paziente in posizione laterale: la prima in massima flessione e la seconda in massima estensione.

Sovrapponendo i Radiogrammi, grazie ad un punto fisso, ossia il Sacro, il Radiologo procede con l’analisi del moto di ogni singola Vertebra.

Nella proiezione eseguita in IPERFLESSIONE si noterà un allontanamento dei Dischi posteriormente, mentre in IPERESTENSIONE si noterà una compressione dei Dischi posteriormente e il restringimento dei Forami. Situazioni diverse sono da riferire ad Ernia discale.

È preferibile posizionare il paziente senza scarpe, con i Piedi uniti e le Braccia sollevate. È importante che il paziente non ruoti il busto durante i movimenti perciò la Pelvi deve essere immobile.

Dopo il posizionamento, il paziente viene invitato a compiere un movimento di estensione; raggiunto il livello di estensione massima, il paziente deve mantenerlo rimanendo il più possibile immobile durante l’acquisizione dell’immagine.

Successivamente il paziente deve flettersi il più possibile rimanendo immobile durante l’acquisizione.

Il RC è ⟂ al PS ed incide a livello di L3, cioè 3-4 cm superiormente alla Linea BiCrestoIliaca (LBCI).

Apnea durante l’esecuzione dell’esame

Posizione pazienteLL in ortostasi
Piano Sagittale Mediano (PSM)// al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione85 kV – 50 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)3-4 cm sup. la LBCI (L3)
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Visualizzazione di tutte le Vertebre lombari;
  • Corretta esposizione in modo tale da visualizzare bene anche i Processi trasversi.