È indicata per l’analisi della Scoliosi: valutazione del grado di plasticità della curva scoliotica.
Il paziente è in ortostatismo, in posizione frontale rispetto al Tubo radiogeno, con le Braccia attorno al Capo e flessione forzata laterale del Tronco, prima da un lato e poi dall’altro. Le Gambe sono estese.
Il RC incide perpendicolarmente all’altezza di L3, quindi 3-4 cm al di sopra della Linea BiCresto-Iliaca (LBCI).
Apnea durante l’esecuzione dell’esame
Posizione paziente | ortostasi |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 75 kV – 40 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | 3-4 cm superiormente la LBCI |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Visualizzazione di tutte le Vertebre lombari;
- Esposizione omogenea in modo tale da visualizzare bene anche i Processi trasversi.