PA di Stenvers modificata

Nota anche come “proiezione PA vera per le Rocche Petrose”, la Stenvers è la tecnica radiografica standard per l’analisi su di un piano frontale (motivo per cui è chiamata “PA vera”) della Rocca Petrosa del lato d’interesse. Essa è pertanto clinicamente indicata in caso di trauma a carico delle Rocche Petrose.

A differenza dell’AP, la PA viene eseguita qualora il paziente sia collaborante.

Il paziente viene posizionato sul Trocoscopio in decubito orizzontale prono. Il PSM della Testa, che è ruotata verso il lato opposto a quello in esame, è obliquato di 45° rispetto al PS; in questo modo la Rocca Petrosa del lato in studio, che è rivolta al PS, si dispone // al PS e ⟂ al RC.

Appoggio della Fronte e del Naso sulla superficie di detezione. I Gomiti sono flessi e le Mani giacciono sullo stesso livello della Testa sul loro lato palmare.

Il RC è ⟂ al PS oppure inclinato di 10° in senso caudo-craniale ed incide in corrispondenza della Mastoide del lato in esame.

Posizione pazienteprona
Piano Sagittale Mediano della Testa (PSM)obl di 45° al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione75 kV – 25 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS / obl di 10° in cau-cr al PS
Punto d’Incidenza (PI)Mastoide
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione frontale e completa della Rocca Petrosa lungo il suo asse maggiore (PA vera);
  • Rappresentazione quasi totalmente libera da sovrapposizioni del Processo Mastoideo, che viene visualizzato lungo il suo asse maggiore, dunque secondo un piano quasi frontale;
  • Visualizzazione delle diverse strutture anatomiche costituenti l’Orecchio Interno.