La Chaussé IV è clinicamente indicata in caso di trauma a carico delle Rocche Petrose. In particolare, essa rappresenta la tecnica radiografica migliore per l’analisi dell’Orecchio Medio.
Il paziente viene posizionato sul Trocoscopio in decubito orizzontale prono. Il PSM della Testa è obliquato di 45° verso il lato opposto a quello in esame. Appoggio della Fronte e del Naso e flessione del Capo in modo tale che la LOM sia ⟂ al PS. Gli AASS sono addotti lungo i fianchi o semiflessi con appoggio palmare all’altezza della Testa.
Il RC è inclinato di 12°-15° caudo-cranialmente e di 0°-24° occipito-frontalmente rispetto al PS ed incide 5 cm inferiormente e 4 cm lateralmente rispetto all’Inion.
Posizione paziente | prona |
Piano Sagittale Mediano della Testa (PSM) | obl di 45° al PS |
Linea Orbito Meatale (LOM) | ⟂ al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 75 kV – 25 mAs |
Raggio Centrale (RC) | 12°-15° cau-cr e 0°-24° occipito-frontalmente al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | 5 cm inferior. e 4 cm lat. a Inion |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa dell’Orecchio Interno del lato in studio su di un piano obliquo.