La radiografia OBL trova indicazione clinica per processi infiammatori, degenerativi e per lo studio mirato delle Apofisi articolari.
Il paziente è in decubito obliquo sul tavolo radiologico con il fianco ruotato in modo che il Piano Frontale formi con il PS un angolo di 45°. L’Arto superiore del Fianco del lato di incidenza è esteso superiormente.
È consigliato l’impiego di 2 supporti cuneiformi radiotrasparenti da inserirsi sotto il Dorso. Il paziente è dunque disteso sul tavolo trocoscopico nella posizione dello “schermitore” o del “pugile”.
Il RC è ⟂ al PS ed incide nel PM della Linea Ascellare Anteriore del lato sollevato. Escludere la parte ventrale del paziente.
Apnea durante l’esecuzione dell’esame
Posizione paziente | obliqua |
Piano Frontale Principale (PFP) | obl di 45° al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 75 kV – 32 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | PM della Linea Ascellare Anteriore |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Visione chiara delle Articolazioni vertebro-costali;
- Mancata sovrapposizione delle due metà, destra e sinistra, delle Vertebre toraciche.