AP di Schüller II

Nota anche come “proiezione Fronto-Occipitale Transorbitaria”, questa AP è clinicamente indicata in caso di trauma a carico delle Rocche Petrose.

Il paziente viene posizionato sul Trocoscopio in decubito orizzontale supino. Il PSM della Testa è ⟂ al PS. Il Mento è flesso in modo tale che il POT (Piano Orizzontale Tedesco) sia ⟂ al PS. Gli AASS sono addotti lungo i fianchi.

 Il RC è ⟂ al PS ed incide in corrispondenza del Nasion.

Posizione pazientesupina
Piano Sagittale Mediano della Testa (PSM)⟂ al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione75 kV – 25 mAs
Raggio Centrale (RC) ⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)Nasion
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione simmetrica delle Ossa pari del Cranio;
  • Rappresentazione completa e frontale delle Rocche Petrose, che sono proiettate nella metà inferiore delle Cavità orbitarie in virtù del rapporto di parallelismo tra il RC e il POT;
  • Chiara visualizzazione dei Condotti Uditivi Interni entro le Orbite.