Questa PA è clinicamente indicata in caso di trauma a carico dei Fori Ottici.
Il paziente viene posizionato sul Trocoscopio in decubito orizzontale prono. Il PSM della Testa, che è ruotata verso il lato opposto a quello in esame, è obliquato di 10°-15° rispetto al PS. Appoggio del Naso e del Mento. Gli AASS sono addotti lungo i fianchi o semiflessi con appoggio palmare all’altezza della Testa.
Il RC è ⟂ al PS ed incide in corrispondenza della metà controlaterale della Squama occipitale (4 cm superiormente e 3 cm posteriormente rispetto all’Apice del Processo Mastoideo).
Posizione paziente | prona |
Piano Sagittale Mediano della Testa (PSM) | obl di 10°-15° al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 75 kV – 25 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | EmiSquama Occipitale controlaterale |
Punto d’Emergenza (PE) | Foro Ottico |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Il Foro Ottico in esame risulta proiettato nel quadrante supero-laterale dell’Orbita.
N.B.: a differenza dell’AP, la Mc Millian non subisce un Effetto d’ingrandimento grazie alla maggiore vicinanza tra il Foro Ottico in studio e il PS.