OBL decentrate

Si tratta di una coppia di proiezioni tra loro complementari che consentono di osservare la Sella Turcica da due punti di vista differenti.  Dal loro confronto è possibile stabilire se un’eventuale immagine calcica che nella LL si proietta all’interno della Sella ne fa parte oppure è esterna ad essa.

Il paziente assume la posizione convenzionale per lo studio in LL del Cranio in toto:  nei pazienti non collaboranti, obesi e traumatizzati, la LL viene effettuata in posizione clinostatica supina, mentre nei pazienti collaboranti si opta per la posizione semiprona; in quest’ultimo caso non si esclude tuttavia la possibilità di ricorrere alla posizione ortostatica. Ad ogni modo il PSM della Testa è // al PS.

Nel primo caso è conveniente sollevare lievemente la Testa con un cuscino. Il PS, a contatto con il lato in studio, è disposto verticalmente rispetto al piano d’appoggio e perpendicolarmente rispetto al RC. Nel secondo caso, per conferire stabilità alla posizione di studio, vengono fatti flettere il Gomito e il Ginocchio del lato opposto a quello di appoggio del Cranio. L’AS e l’AI omolaterali al lato d’interesse sono distesi.

Il RC è ⟂ al PS ed incide in corrispondenza del Vertice e del Gonion.

N.B.: la Sella Turcica è attraversata da soli raggi divergenti quindi non si ha sovrapposizione delle 2 metà simmetriche; ciò è dovuto al fatto che il PI, in ambedue le proiezioni decentrate, si trova o 8 cm a monte della Sella, cioè in corrispondenza del Vertice, oppure 8 cm a valle della stessa, quindi sul Gonion.

  • Se incidenza sul Vertice, allora la Sella Turcica viene trapassata da raggi divergenti verso il basso e le strutture del lato non in appoggio saranno proiettate più in basso di quelle del lato in appoggio.
  • Se incidenza sul Gonion, allora la Sella Turcica è attraversata da raggi divergenti verso l’alto e le strutture del lato non in appoggio saranno proiettate più in alto di quelle in appoggio.
Posizione pazientesemiprona / supina / ortostasi
Piano Sagittale Mediano (PSM)// al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione70 kV – 20 mAs
Raggio Centrale (RC) ⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)Vertice – Gonion
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione distinta dei Processi Clinoidei e della Sella Turcica.