Nota anche come “proiezione di McQueen-Dell modificata”, la Parma viene eseguita allo scopo di esaminare lo stato di integrità del Condilo Mandibolare del lato in analisi.
Il paziente è seduto innanzi all’Ortoscopio con il PSM e il POT // al PS e la Bocca aperta al massimo delle sue capacità allo scopo di allontanare il Condilo in studio dalle strutture ossee limitrofe e meglio sovrapporlo su uno sfondo scuro dovuto all’aria inalata.
Gli AASS sono addotti lungo i fianchi e le Spalle sullo stesso piano.
Il RC è inclinato caudo-cranialmente e antero-posteriormente di 5° rispetto al PS ed incide in corrispondenza del Condilo Mandibolare del lato in analisi, ossia quello rivolto verso il Tubo radiogeno.
N.B.: l’indagine radiografica in questione differisce dalla corrispondente proiezione standard per il fatto che si tratta di una Plesiografia.
Posizione paziente | seduta |
Piano Sagittale Mediano della Testa (PSM) | // al PS |
Piano Orizzontale Tedesco (POT) | // al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 15 cm |
Parametri di esposizione | 65 kV – 20 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl di 5° in cau-cr e ant-post al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | Condilo Mandibolare |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e al centro del Radiogramma del Condilo Mandibolare del lato in analisi;
- Simmetria delle strutture anatomiche pari.