La LL rappresenta la proiezione standard per lo studio delle Ossa Nasali in caso di trauma.
Tale proiezione differisce dalla LL standard per lo studio RX del Cranio in toto solamente per il grado di collimazione, infatti sul Radiogramma deve essere rappresentata la sola Regione nasale.
Nei pazienti non collaboranti, obesi e traumatizzati, la LL viene effettuata in posizione clinostatica supina, mentre nei pazienti collaboranti si opta per la posizione semiprona; in quest’ultimo caso non si esclude tuttavia la possibilità di ricorrere alla posizione ortostatica. Ad ogni modo il PSM della Testa è // al PS.
Nel primo caso è conveniente sollevare lievemente la Testa con un cuscino. Il PS, a contatto con il lato in studio, è disposto verticalmente rispetto al piano d’appoggio e perpendicolarmente rispetto al RC. Nel secondo caso, per conferire stabilità alla posizione di studio, vengono fatti flettere il Gomito e il Ginocchio del lato opposto a quello di appoggio del Cranio. L’AS e l’AI omolaterali al lato d’interesse sono distesi.
Il RC è ⟂ al PS ed incide in corrispondenza del Nasion.
Posizione paziente | semiprona / supina / ortostasi |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | // al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 52 kV – 2.5 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | Nasion |
Griglia Antidiffusione | No |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Il Radiogramma deve comprendere le Ossa Nasali, la componente cartilaginea del Naso e le Cavità nasali per intero fino alle Coane;
- Sovrapposizione simmetrica di tutte le Ossa pari del Cranio, comprese dunque anche quelle Nasali.
N.B.: per completare lo studio RX delle Ossa Nasali è necessario ripetere questa proiezione nel lato opposto a quello scelto inizialmente. Risulta di conseguenza fondamentale apporre il segno del lato in appoggio.
In qualità di strutture fini, le Ossa Nasali vengono studiate utilizzando RX molli, quindi si rende necessario utilizzare kV e mAs bassi.