AX di Eraso

Nota anche come “proiezione Submento-Vertice di Kemp Harper modificata”, questa AX è clinicamente indicata per lo studio dei Fori Giugulari in caso di trauma.

Il paziente può essere in decubito orizzontale supino sul Trocoscopio oppure in posizione eretta innanzi all’Ortoscopio. Il PSM della Testa, che poggia sulla superficie di detezione con il Vertice, è ad ogni modo ⟂ al PS. Il Collo è iperesteso sufficientemente da formare un angolo di 25° tra la LOM e il PS.

Gli AASS sono addotti lungo i fianchi, le Spalle sullo stesso piano; le Ginocchia sono flesse per rilassare la muscolatura addominale se il paziente è stato disposto in posizione clinostatica supina.

Il RC è ⟂ al PS ed incide sul Pavimento Orale, a 5 cm di distanza dalla Sinfisi Mentoniera.

N.B.: qualora il paziente sia caratterizzato da una Mandibola prominente, si consiglia di incrementare l’angolo di inclinazione del RC di 5°-10°.

Posizione pazientesupina / ortostasi
Piano Sagittale Mediano (PSM)⟂ al PS
Linea Orbito Meatale (LOM)obl di 25° al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione75 kV – 25 mAs
Raggio Centrale (RC) ⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)5 cm da Sinfisi Mentoniera
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione simmetrica delle Ossa pari del Cranio, comprese le strutture ossee che costituiscono da oggetto di analisi;
  • Visualizzazione dei Fori Giugulari sullo stesso piano, medialmente rispetto agli Angoli Mandibolari (Gonion) omolaterali e liberi dalla sovrapposizione della Mandibola.