Nota anche come “proiezione Bregma-Submento”, la Basetta è richiesta in caso di trauma a carico degli Archi Zigomatici.
Il paziente è in decubito orizzontale prono sul Trocoscopio con il PSM ⟂ al PS. La Testa è iperestesa e poggia col Mento su di un supporto di 10 cm di spessore realizzato con materiale radiotrasparente; alternativamente essa può aderire direttamente al piano di detezione. Il PSM della Testa può essere ⟂ al PS oppure lievemente obliquato in relazione al grado di sporgenza dell’Arco Zigomatico in esame (la Testa viene orientata verso il lato opposto a quello d’interesse); nel primo caso il POT sarà // al PS. Le Mani poggiano sulla superficie con il loro lato palmare all’altezza della Testa per stabilizzare la posizione di studio e le Spalle giacciono sullo stesso piano.
Il RC è ⟂ al PS ed incide in corrispondenza del PM dell’Arco Zigomatico in studio.
N.B.: il mancato parallelismo tra POT e PS può essere compensato con una lieve inclinazione del Tubo in senso cranio-caudale (5°-10°).
N.B.: talvolta si rende necessaria l’inclinazione del RC di 5°-10° in senso caudo-craniale al fine di scongiurare la facile sovrapposizione che si può verificare tra lo Zigomo e l’Angolo omolaterale della Mandibola.
Posizione paziente | prona |
Piano Sagittale Mediano della Testa (PSM) | ⟂ al PS / obl di 5°-10° al PS |
Piano Orizzontale Tedesco (POT) | // al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 60 kV – 2.5 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS / obl di 5°-10° in cau-cr al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | PM di Zigomo |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e priva di sovrapposizioni dell’Arcata Zigomatica del lato in studio.