L’AX per lo studio delle Ossa Nasali viene eseguita in caso di trauma.
Il paziente può essere disposto in posizione clinostatica supina sul Trocoscopio oppure in posizione eretta con appoggio dorsale all’Ortoscopio; in entrambi i casi il PSM è ⟂ al PS.
Se si sceglie la prima tipologia di posizionamento, è necessario iperflettere il Capo e utilizzare un rialzo da porre sotto la Nuca (es: cuscino). Si conclude quindi con l’introduzione di una Pellicola endorale tra le Arcate dentarie superiore e inferiore.
Se si opta per la posizione ortostatica o quella seduta, si invita il paziente ad appoggiare il Mento sul piano di detezione (es: Cassetta CR).
Il RC è inclinato in senso cranio-caudale in modo da risultare ⟂ al PS se il paziente è in posizione supina, altrimenti non è necessaria alcuna inclinazione del Tubo radiogeno. Il PI si trova in corrispondenza del Nasion.
N.B.: praticare un’adeguata collimazione del fascio radiante al fine di rappresentare la sola Regione nasale.
Posizione paziente | supina / ortostasi |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 52 kV – 2.5 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | Nasion |
Griglia Antidiffusione | No |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione quasi del tutto o perfettamente assiale (AX) delle Ossa Nasali;
- Rappresentazione completa della Regione nasale.
N.B.: in qualità di strutture fini, le Ossa Nasali vengono studiate utilizzando RX molli, quindi si rende necessario utilizzare kV e mAs bassi.