Nota anche come “proiezione Occipito-Mento”, questa SemiAX è clinicamente indicata per lo studio di polipi paranasali, segni di malignità, sinusite mascellare e la valutazione di eventuali livelli idro-aerei presenti nei Seni Paranasali (Frontali, Sfenoidale e Mascellari).
Il paziente viene posizionato sul Trocoscopio in decubito orizzontale prono con il PSM ⟂ al PS. La Testa poggia sul piano di detezione con il Mento ed è necessaria l’apertura della Bocca in modo che la Linea Tangente all’Occipite e al bordo posteriore della Mandibola (LTOM) sia ⟂ al PS. Si ottiene di conseguenza un angolo di 30° tra la LOM e il PS. Gli AASS sono addotti lungo i fianchi.
N.B.: in caso di sospetta presenza di livelli idro-aerei, è sempre preferibile eseguire l’esame con il paziente in posizione eretta per migliorarne la visualizzazione.
Il RC è ⟂ al PS ed incide in corrispondenza dell’Inion.
Posizione paziente | prona / ortostasi |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 75 kV – 25 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | Inion |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione simmetrica delle Ossa pari del Cranio;
- Seni Paranasali chiaramente visibili e liberi da sovrapposizioni;
- Proiezione del Seno Sfenoidale all’interno della Cavità orale e subito inferiormente ai Denti dell’Arcata superiore;
- Le Rocche Petrose devono proiettarsi inferiormente ai Seni Mascellari;
- Il bordo inferiore della Mandibola e il margine occipitale si proiettano su un’unica linea.