PA a Tubo inclinato

Nota anche come “proiezione Occipito-Naso-Mento a Tubo inclinato”, questa PA è una delle proiezioni standard per lo studio del Cranio ed è clinicamente richiesta in caso di trauma, lesioni ossee focali e per lo studio delle Orbite e dei Seni Paranasali (Seni Frontali Seni Mascellari).

Il paziente viene posizionato sul Trocoscopio in decubito orizzontale prono oppure in ortostasi innanzi all’Ortoscopio; il PSM ⟂ al PS. La Testa aderisce alla superficie di detezione con la punta del Naso e con il Mento. Gli AASS sono addotti lungo i fianchi o semiflessi con appoggio palmare delle Mani all’altezza della Testa.

N.B.: se la proiezione è richiesta per lo studio dei Seni Paranasali (Frontali e Mascellari), è sempre preferibile eseguire l’esame con il paziente in posizione eretta con l’obiettivo di meglio visualizzare eventuali livelli idro-aerei.

Il RC è obliquato di 15°-20° in senso cranio-caudale rispetto al PS ed incide in corrispondenza del Lambda ed emerge dalla Glabella.

Posizione pazienteprona / ortostasi
Piano Sagittale Mediano (PSM)⟂ al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione75 kV – 25 mAs
Raggio Centrale (RC)obl di 15°-20° in cr-cau al PS
Punto d’Incidenza (PI)Lambda
Punto d’Emergenza (PE)Glabella
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione simmetrica delle Ossa pari del Cranio;
  • Profili orbitari ben rappresentati ma deformati a causa dell’obliquità del RC;  
  • Le Rocche Petrose si proiettano all’esterno dei Seni Mascellari in virtù dell’inclinazione del RC rispetto al PS.

N.B.: data la stretta vicinanza tra il PS e le Orbite, queste vengono rappresentate senza Effetto d’ingrandimento come invece accade nella corrispondente proiezione AP.